Custom Pages
SERIE A 2020/2021: ANALISI DOPO 28 GIORNATE - Angelo7football
| Calcio | A_7_football | Coaching 360° ⚽ Calcio, Serie A, Fantacalcio e Scuola Calcio ⚽ Insegnare il calcio attraverso la comunicazione 🗣
Calcio, Serie A, Fantacalcio, Scuola calcio, Allenatore di calcio
15415
post-template-default,single,single-post,postid-15415,single-format-standard,bridge-core-1.0.6,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-18.2,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

SERIE A 2020/2021: ANALISI DOPO 28 GIORNATE

Serie A - analisi dopo 28 giornate

SERIE A 2020/2021: ANALISI DOPO 28 GIORNATE

Il campionato di Serie A è giunto alla giornata 28.

Mancano solo 10 giornate alla fine del campionato di Serie A 2020/2021.

Sfide sempre più appassionanti, capovolgimenti nelle posizioni in classifica e possiamo dire, dopo diversi anni, finalmente un campionato competitivo che non vede un’unica squadra sicura di poter vincere lo scudetto ma ne possiamo annoverare almeno 3-4 quest’anno. Su tutte sicuramente l’Inter, ma seguono Milan e Juve in particolar modo, e un’Atalanta che a livello di punti si ritrova al pari dei bianconeri sebbene dubito che possano essere loro i vincitori del titolo nazionale.

Lotta retrocessione ancora aperta, con rivelazioni quali Benevento e Spezia, neopromosse che hanno subito fatto valere la loro intenzione di restare nella massima serie. Cagliari e Torino, al contrario si stanno concedendo la possibilità concreta di retrocedere.

Ma andiamo per ordine, analizzando l’andamento di ogni singola squadra.

La classifica di Serie A dopo 28 giornate

Come è evidente nella cattura della classifica della Serie A dopo 28 giornate, si può vedere come qualcosa sia cambiato.

Possiamo notare un distacco di 10 punti tra la settima e l’ottava, che evidenziano come le big abbiano fatto un passo avanti rispetto alle altre. Sono li a giocarsi tutto per l’Europa sebbene chi andrà in Champion’s e chi in Europa League non è ancora troppo prevedibile, e il che rende la situazione più intrigante e appassionante.

Classifica Serie A dopo 28 giornate

ANALISI DELLE SQUADRE DI SERIE A DOPO 28 GIORNATE

Logo Atalanta

ATALANTA

In queste ultime 9 giornate che si stanno analizzando in questa sede l’Atalanta ha dimostrato di essere all’altezza delle altre big, concedendosi sì qualche sbavatura ma non essendo mai in vera difficoltà. Esprime il suo calcio, e a oggi è probabilmente il miglior calcio che possiamo vedere in Italia. Ha sofferto squadre come Genoa e Torino, strappando solo 2 punti, e ha perso una sfida decisiva, quella con l’Inter nonostante abbia dominato il campo, giocando quasi l’intera partita sulla trequarti avversaria. Tutto questo è bastato per ritrovarsi oggi al quarto posto, a pari punti con la Juve terza, provando ad assicurarsi per il secondo anno consecutivo un posto in Champion’s League, meritatamente dato il suo gioco e il suo attacco devastante, il migliore in Serie A insieme a quello dell’Inter (entrambe giunte a 65 gol).

Voto: 8.5

Serie A: Logo Benevento

BENEVENTO

Che stagione che sta disputando la squadra di Inzaghi! In queste ultime 9 giornate forse ha collezionato qualche pareggio di troppo ma qualcuno sorprendente in positivo come quello con la Roma. Viene da una partita giocata in maniera impeccabile, la migliore disputata in questo campionato, contro una delle squadre top della nostra Serie A, la Juventus. Vittoria di misura in cui dimostra solidità difensiva, un portiere in grado di farsi trovar pronto e un attacco che alla prima opportunità concessa manda in rete il pallone. A pari punti (29) con Fiorentina e Spezia, vedremo se riuscirà a mantenere il vantaggio dalle altre squadre, quelle dietro, le quali hanno un destino leggermente più segnato. Nel frattempo, continua a dimostrare gran voglia di Serie A, non intimorendosi di fronte agli avversari ma giocandosela a viso aperto.

Voto: 7.5

Serie A: Logo Bologna

BOLOGNA

Un Bologna in crescendo rispetto allo scorso articolo, in cui ha guadagnato diversi punti tra vittorie e pareggi. In particolare, sottolineerei la vittoria contro la Lazio ma anche la rimonta contro il Crotone, che da uno svantaggio di 2-0 ha ribaltato la partita, dimostrando di non perdere lucidità nel corso del match. Posizione in campionato che rasserena i suoi tifosi, undicesimo posto, quindi in una zona di vertice della seconda parte di classifica. Soriano continua a trascinare la sua squadra, a un passo dalla doppia cifra come marcatore, a oggi fermo a 9 gol.

Voto: 8

Serie A: Logo Cagliari

CAGLIARI

Per la squadra sarda 8 punti nelle ultime 9 giornate, una media di poco meno di 1 punto a partita; decisamente meglio delle scorse 9 partite nel quale aveva collezionato solo 2 punti. Situazione di classifica disastrosa, sono 22 i punti collezionati da inizio stagione, si trova al terzultimo posto in campionato, a +3 dalla penultima e a -1 dalla zona salvezza. Tale situazione è ancora risolvibile ma serve un cambio di marcia perché il rischio di scendere in Serie B è man mano più concreto.

Voto: 5

Serie A: Logo Crotone

CROTONE

Sono passate altre 9 giornate e la posizione in classifica è una costante. Solo 3 punti collezionati nella sfida contro il Torino. Si ritrova sempre ultima a soli 15 punti e il destino sembra segnato. La Serie B è pronta ad accogliere nuovamente la squadra calabra a braccia aperte. Non è bastato il cambio modulo, il cambio allenatore, il cambio dei giocatori titolari. Simy è forse l’unico ad aver svoltato la stagione in questo ambiente cupo, a quota 13 nella classifica marcatori, di cui 6 nelle ultime 4 partite.

Voto: 4

Serie A: Logo Fiorentina

FIORENTINA

Si è appena assistito a un esonero inaspettato per tutti, quello di Prandelli. Si andrà avanti con la gestione Iachini ma è chiaro che i cambi continui non vanno mai bene per una squadra poiché vi deve sempre essere l’adattamento al gioco che l’allenatore in questione vuol proporre. La situazione della Fiorentina non è tra le più rosee. Due sole vittorie nelle ultime 9 giornate e sebbene quattordicesima in classifica, nella realtà dei fatti ha gli stessi punti di spezia e Benevento, quindi in piena lotta retrocessione. Exploit di Vlahovic specialmente nelle ultime partite, un Ribery che fatica a incidere (solo 2 gol finora) e cambi repentini in panchina. Vedremo Iachini se apporterà valore alla buona rosa che in realtà detiene ma a oggi il mio giudizio non può che essere negativo.

Voto: 4.5

Serie A: Logo Genoa

GENOA

Il grifone ha ingranato la marcia, consolidando un bottino di 3 vittorie (di cui una contro il Napoli), 4 pareggi e 2 sconfitte. Ha quasi sempre giocato al pari delle avversarie e la situazione di classifica torna a sorridere, trovandosi a oggi in una zona centrale. Sembra aver trovato la quadra giusta in campo con gli attaccanti che fiutano il gol, in particolare Destro e Scamacca che si contendono il posto ma che danno il giusto apporto ogni volta che vengono impiegati. Apparentemente non sembrerebbe che stia rischiando qualcosa.

Voto: 7.5

Serie A: Logo Hellas Verona

HELLAS VERONA

I bassi che sono stati evidenziati nello scorso articolo continuano a esserci. Sia chiaro che non è una squadra messa male ma che però aveva iniziato alla grande mettendo paura a molte squadre. C’è stato un calo evidente e sembra essere giunta a un punto in cui sa di non poter ottenere chissà che cosa ma con la consapevolezza che i rischi sono molto relativi. Autrice di una buona stagione, si è accostata per certi versi all’Atalanta per alcuni aspetti ma a lungo andare ha fatto emergere i propri limiti. Limiti che si riflettono anche sui giocatori, uno su tutti Zaccagni che non sta più incidendo come a inizio stagione. Limiti anche nell’attacco dal momento che né Kalinic né Lasagna stanno incidendo e il capocannoniere a oggi è Barak. Resta il fatto che gioca un calcio moderno, offensivo, ma con qualche interprete non all’altezza della situazione.

Voto: 6.5

Logo Inter

INTER

Otto vittorie in otto partite (essendo che la gara contro il Sassuolo è stata rimandata causa covid), vittoria contro le dirette antagoniste, su tutte il Milan ma poi sono arrivate le vittorie anche contro Lazio e Atalanta, primo posto in campionato, potrebbero bastare per dire che sta andando molto forte e da l’impressione di non volersi fermare. Le chiavi che metterei in risalto sono due: la fiducia data a Eriksen che sta diventando sempre più titolare e parte integrante del gioco di Conte; e la consapevolezza della propria forza che la squadra ha acquisito partita dopo partita. Si sta rivelando una squadra solida, che gioca per vincere e che studia bene le avversarie. Non sta sbagliando con le piccole ma nemmeno con le big, dunque se è vero che la matematica non gli garantisce nulla, è vero anche che deve sbagliare troppe cose da qui alla fine per farsi soffiare lo scudetto.

Voto: 9.5

Logo Juventus

JUVENTUS

Nelle ultime nove partite, i bianconeri hanno collezionato 6 vittorie, 2 sconfitte (tra cui una contro il Napoli e l’ultima, la più clamorosa, che in pochi si aspettavano con il Benevento) e 1 pareggio. Si trova oggi con una finale di Coppa Italia da giocare contro l’Atalanta, fuori dalla Champion’s League avendo perso agli ottavi con il Porto e terza in campionato a pari punti con l’Atalanta. Diciamo che l’ultima sconfitta sembra porre fine alle speranze scudetto poiché i punti che la distanziano dalla prima sono ora 10, e inoltre costretta a guardarsi dietro da Atalanta e Napoli sebbene io non metta in dubbio che arriverà tra le prime quattro. I bianconeri stanno affrontando una parte di stagione delicata e Pirlo non sembra dimostrarsi all’altezza. Dobbiamo aspettarci un possibile esonero a fine stagione? Direi piuttosto che l’allenatore non sta apportando valore aggiunto e se non si vuol assistere a un tracollo nella prossima stagione la dirigenza dovrà stare attenta alle prossime scelte, giunta ora in un punto di non ritorno dove non si accettano sbagli.

Voto: 6

Logo Lazio

LAZIO

I biancocelesti sembra stiano avendo un buon momento a giudicare dalle 5 vittorie nelle ultime 8 giornate (essendo che anch’essa si ritrova con una partita in meno). Una vittoria importante è arrivata contro l’Atalanta, 2 sconfitte prevedibili sono arrivate contro Inter e Juventus ma non le si può perdonare la sconfitta con il Bologna. La squadra si trova comunque in una buona posizione di classifica, ovvero a un punto dalla Roma e a quattro dal Napoli, e considerando la partita in meno potrebbe trovarsi potenzialmente a 3 punti da un posto in Champion’s League. La Lazio nel corso della stagione è cresciuta, sta provando a raccogliere i frutti e nelle ultime dieci giornate ce la metterà tutta per raggiungere gli obiettivi prefissati. Ci si aspetta un ritorno al gol di Immobile che sta mancando in tante partite (una sola rete nelle ultime 8 giornate) ma per sua fortuna dispone di una rosa in grado di fare punti anche senza il suo bomber. Certo, con i gol di Ciro gli obiettivi potrebbero essere raggiunti con più facilità.

Voto: 8

Logo Milan

MILAN

Per i rossoneri sono trascorse nove giornate nelle quali sono stati persi diversi punti per strada. Ciò che ci si aspettava da diverso tempo ha ora preso piede, ovvero lasciarsi superare dall’Inter che la stava rincorrendo da inizio stagione. La prima caduta improbabile è stata nella partita con lo Spezia dove ha clamorosamente perso 2-0; a questa sconfitta è seguito poi il Derby di Milano dove l’Inter, trovandosi già prima a +1 ha voluto consolidare il vantaggio dominando una partita finita 0-3. Il pareggio con l’Udinese e la sconfitta con il Napoli hanno fatto in modo che l’Inter allungasse di 6 punti la distanza con ancora una partita in meno da giocare. Passi falsi che hanno compromesso il primato ma nonostante ciò è ancora seconda in classifica a +4 da Juve (con una partita in meno) e Atalanta.

Voto: 6.5

Logo Napoli

NAPOLI

Qualche errore era evitabile per questo Napoli per potersi assicurare un posto in Champion’s League, essendo che si trova a dover competere con tante squadre che hanno resistito finora nelle prime posizioni. Vedi gli sbagli nella partita con il Genoa e nel pareggio rimediato con il Sassuolo, dandogli per buona la sconfitta con l’Atalanta. C’è da dire però che i segnali positivi sono arrivati eccome, considerando le 3 vittorie fondamentali contro Juve, Milan e Roma, avversarie più che dirette. Situazione di classifica ottima, essendo che ha una partita in meno da recuperare con la Juve, la quale potrebbe essere decisiva per scavalcarla (fermo restando che fino a quel momento non si concede altri errori). Nonostante le tante assenze che hanno caratterizzato la stagione, c’è da fare i complimenti a Gattuso e la squadra per ritrovarsi lassù in classifica.

Voto: 8.5

Serie A: Logo Parma

PARMA

Solo sei punti in nove giornate, bottino misero che però viene quantomeno edulcorato da qualche gol poiché continua ad avere il peggiore attacco della Serie A con 26 gol segnati, di cui dodici proprio nel corso di queste ultime giornate. Dunque, la via del gol sembra essere stata trovata e ciò che manca è portare i 3 punti a casa. L’unica vittoria è stata contro una squadra di vertice, ovvero la Roma in cui è riuscita a non subirne però non può bastare. Innesti come quello di Pellè dovrebbero aiutare la causa e si è proprio sbloccato nell’ultima partita giocata, inoltre con un gran gol. La situazione attuale la vede penultima in campionato con grandissime probabilità di retrocedere.

Voto: 4.5

Logo Roma

ROMA

La Roma ha perso gli scontri più importanti, quelli diretti contro le dirette concorrenti per un posto in Champion’s League. Sono infatti arrivate le sconfitte contro Juve, Milan e Napoli. E se i tifosi hanno accettato il pareggio con il Benevento la stessa cosa non può dirsi con la sconfitta col Parma. Diciamo che le speranze di arrivare tra le prime quattro sono poche, di certo si merita quantomeno l’Europa League, e ne approfitto per fare i complimenti alla Roma per essere finora l’unica squadra che è andata avanti in campo europeo. Nonostante gli ottimi elementi in rosa, la squadra non va come dovrebbe andare. Si è riassestata la situazione Dzeko, li davanti c’è l’imbarazzo della scelta grazie alle tante pedine che potrebbero fare la differenza, ma staremo a vedere da qui a fine stagione che risultati avrà ottenuto.

Voto: 5.5

Serie A: Logo Sampdoria

SAMPDORIA

La Sampdoria si trova esattamente in mezzo alla classifica, con un decimo posto che vuol tenersi stretto anche se nelle ultime 9 giornate non si sia troppo esaltata a differenza dei rivali del Genoa che sono in ripresa e provano a scalare la classifica trovandosi tredicesimi a -4 proprio dai blucerchiati. Lo scontro diretto è finito in pareggio, rispecchiando un certo equilibrio tra le due forze liguri. C’è da dire che giocatori come Jankto, Damsgaard, Verre, che hanno fatto una buonissima parte di stagione, man mano si stanno spegnendo, e li si trovano le difficoltà attuali di una squadra a cui mancano le giocate e i gol dei singoli. A ogni modo, complimenti per la posizione di classifica, e vedremo se sarà in grado di tenersela stretta.

Voto: 7

Serie A: Logo Sassuolo

SASSUOLO

Il Sassuolo, tra le squadre minori è sicuramente quella che sta facendo meglio e lo dimostra anche e soprattutto dalla classifica, trovandosi a ridosso della zona Europa sebbene le big stanno man mano staccandosi in classifica. Neroverdi che hanno una partita da recuperare contro l’Inter, e nonostante ciò sono appena sopra il Verona con un vantaggio di +1. Nove punti nelle ultime otto partite anche se sono state pesanti le sconfitte contro Spezia e Torino, dove quest’ultima gli ha rimontato lo svantaggio di due gol ribaltando il risultato. Con la rosa che si ritrova, il Sassuolo potrebbe davvero ambire a un posto in Europa però a questo punto della stagione e dati gli errori che si è concessa la strada si fa in salita. Continua la bellissima stagione di Berardi e Locatelli su tutti però la squadra gira bene e dunque l’allenatore sta davvero svolgendo un bel lavoro. Vederli giocare diverte!

Voto: 7.5

Serie A: Logo Spezia

SPEZIA

Sono ben 11 i punti collezionati dallo Spezia in queste ultime 9 giornate, un bottino non indifferente, considerando inoltre che è arrivata una vittoria inaspettata quanto importante contro il Milan. Ciò significa innanzitutto che la squadra non si fa da parte dinanzi a nessuno. Ribadisco quanto detto la scorsa volta, non sembra sia proprio lei la squadra candidata a retrocedere date le prestazioni offerte in campo. In tutto questo, Nzola oltre le tante assenze per infortunio, non risulta in nessun gol di queste ultime partite (il che poteva significare che era lui e solo lui il trascinatore) ma nella realtà dei fatti i profili interessanti sono diversi, da Bastoni a Erlic, da Gyasi a Maggiore, passando per Zoet, anche lui autore di una buonissima stagione.

Voto: 7

Serie A: Logo Torino

TORINO

Il Toro ha giocato otto delle nove partite in analisi, il resoconto dei punti racimolati non è affatto male poiché si registrano 9 punti tra pareggi e vittorie. Una sconfitta che doveva evitare è sicuramente quella contro il Crotone, avversaria diretta ai fini della salvezza. La sua posizione è salda al quartultimo posto, come 9 giornate fa, ma ha anche una partita da recuperare. Dietro di lei, a un punto, c’è il Cagliari e davanti ha Benevento, Spezia e Fiorentina che si trovano a 29 punti. Situazione in bilico, dove la squadra sta ben galleggiando ma in queste ultime 11 partite che le rimangono dovrà nuotare a più non posso per rimanere nella Serie maggiore, e dati i punti fatti in queste ultime giornate la strada sembrerebbe trovata.

Voto: 6

Serie A: Logo Udinese

UDINESE

Sono passate altre 9 giornate e l’Udinese sembra stia trovando la luce. Salendo in cattedra i suoi big, in primis Rodrigo De Paul e a seguire Pereyra, i gol stanno arrivando, la squadra gira e tutti i palloni passano per il capitano, autore finora di una stagione devastante, dove qualunque sia il risultato finale della partita, almeno la sufficienza la porta a casa. I punti accumulati sono 15, con bei risultati arrivati anche con squadre del calibro di Verona, Sassuolo e Milan. Posizione di classifica salda al dodicesimo posto, a -2 dalla decima posizione occupata attualmente dalla Sampdoria. Parte di stagione in crescendo, nessun dubbio sulla qualità della squadra, ma soprattutto su un attacco che sta ora funzionando, nel quale un bel contributo lo sta dando Fernando Llorente, anche se può fare di più.

Voto: 7.5

RIASSUNTO DELL’ANALISI DELLA SERIE A DOPO 28 GIORNATE

Le sorprese non finiscono mai in questa Serie A 2020/2021, capovolgimenti di fronte che non finiscono mai, campionato imprevedibile come non accadeva da anni, e davvero poche costanti.

A eccezione del Crotone, ma anche del Parma, il cui destino sembra davvero tracciato, non possiamo dire chi sarà la terza squadra che accompagnerà le due in Serie B. La distanza tra la terzultima e la tredicesima in classifica (il Genoa) è di 9 punti, è questione davvero di poco considerando che mancano ancora 10 partite.

A oggi, il Cagliari è la squadra messa peggio ma già ho evidenziato una ripresa tra queste ultime 9 partite e le scorse nove giornate, se il trend rimanesse lo stesso, la risalita in classifica sarebbe una conseguenza. Vedremo Semplici e la sua squadra cosa riusciranno a fare da qui alla fine.

Di base, la classifica è divisa in due fasce, da una parte ci sono le big rappresentate da Inter, Milan, Juve, Atalanta, Napoli, Roma e Lazio, e poi ci sono tutte le altre, capeggiate da Sassuolo e Verona che sono una spanna sopra le altre, ma non per questo irraggiungibili. Basta qualche errore di troppo per farle indietreggiare, facendosi agganciare da squadre per ora in forma come ad esempio l’Udinese.

La parte alta della classifica

Nella parte alta di classifica c’è stato il cambio della guardia, dove l’Inter ha conquistato il primo posto e non vuole mollarlo. Ricordiamoci la delusione in Europa, l’uscita dalla Coppa Italia, che costringono Conte a salvare la stagione vincendo quantomeno lo scudetto. Squadra obbligata a vincere il titolo e a consolidare la sua posizione. A oggi, 6 punti sopra la seconda ma considerando la partita in meno, potenzialmente se vincesse contro il Sassuolo si tratterebbe di una distanza di +9, non banale.

Il calo del Milan è molto evidente, oltre ad aver perso scontri importanti contro Inter e Napoli, si lascia intimorire anche da squadre di bassa classifica, cosa che non deve accadere se si vuol restare saldi lassù. A oggi, il Milan, più che guardare al primo posto deve guardarsi dietro per non rischiare che i sogni di qualificazione alla Champion’s League svaniscano, e sarebbe un peccato data l’ottima stagione.

Al terzo posto c’è la Juventus, con una partita in meno anche lei, quella contro il Napoli, che in una situazione di classifica come quella di ora, è davvero molto interessante da seguire. Si potrebbe assistere a un altro capovolgimento di fronte e quindi ci auguriamo che fino a quel momento, la distanza tra le due squadre resti tale.

Al quarto posto c’è l’Atalanta, a pari punti con i bianconeri, con un attacco atomico come quello dell’Inter, e con una squadra che offre un calcio molto bello e offensivo. Con ormai alle spalle l’addio del Papu, la squadra bergamasca farà di tutto per aggiudicarsi un posto in Europa anche se non sarà semplice. Il Napoli è alle calcagna mentre Roma e Lazio sono in scia, e dovranno essere brave a non fare più errori, racimolare punti e tentare a migliorare la posizione di classifica mettendo in difficoltà quelle li davanti.

Insomma, un campionato davvero avvincente, che non ci resta che seguire fino alla fine. Altre 10 giornate, prima del verdetto finale, che possono raccontarci di tutto, stravolgere le sorti e farci appassionare ancor di più.

485 Comments

Post A Comment